
Norma UNI CEI ISO IEC TS 17021-10, nuovi sistemi di gestione
Nuovi sistemi di gestione Pubblicata, in lingua italiana, dalla Commissione Valutazione della conformità e dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano la norma UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”.
In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.
Questa norma fornisce un quadro di riferimento per consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri prevenendo lesioni e/o malattie correlate all’occupazione dei lavoratori oltre a migliorare proattivamente le proprie prestazioni in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Il personale per la certificazione di sistemi di gestione per la SSL deve avere le competenze descritte nella ISO/IEC 17021-1, nonché le competenze specifiche per il sistema di gestione per la SSL descritte anch’esse in un documento specifico cioè la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10. Questa norma è stata recentemente recepita anche in lingua italiana dalla Commissione Valutazione della conformità insieme al CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano.
La UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” specifica i requisiti di competenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e integra gli attuali requisiti contenuti come anticipato nella ISO/IEC 17021-1.
Sono definiti tre tipi di personale e funzioni di certificazione:
- auditor;
- personale che esegue il riesame dei rapporti di audit e che prende le decisioni di certificazione;
- altro personale.
La specifica tecnica è applicabile alle attività di audit e certificazione di un sistema di gestione per la SSL chiaramente basato sulla ISO 45001. Esso può anche essere utilizzato per altre applicazioni relative alla SSL.
Nel documento sono citati i seguenti riferimenti normativi:
- ISO/IEC 17021-1 Conformity assessment – Requirements for bodies providing audit and certification of management systems – Part 1: Requirements;
- ISO 45001 Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'