SOTERIKON

 

Corso dirigenti online: la formazione necessaria per ogni dirigente

 

Secondo il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, il dirigente, all'interno di aziende private e pubbliche amministrazioni, è la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa (Decreto legislativo 81 2008).

Il datore di lavoro deve assicurarsi che il dirigente presenti tutti i requisiti necessari per assumersi le sue responsabilità, che riguardano in particolare l'organizzazione, la gestione, la vigilanza delle attività lavorative (comma 3 bis dell'art. 18 del Dec. Lgs. n 81/08) e il controllo delle sue funzioni.

 

corso dirigente

 

Insomma, i dirigenti devono assumersi importanti responsabilità per quanto riguarda la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Per questo, i dirigenti ricevono a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro

La formazione per dirigenti è obbligatoria (articolo 2, comma 1, lettera d), del D. Lgs. n. 81/08, in riferimento a quanto previsto all`articolo 37, comma 7, del D. Lgs. n. 81/08) e se non avviene le sanzioni sono molto pesanti.

Vediamo di seguito in cosa consiste il corso per dirigenti e come si svolge nella modalità e-learning. Se alla fine di questo contenuto avessi bisogno di maggiori informazioni sul corso di formazione per i dirigenti in materia di sicurezza del lavoro, non esitare a contattare Soterikon.

Da anni eroghiamo corsi sulla sicurezza e salute sul lavoro a Milano e Melzo, per lavoratori e dirigenti. Inoltre, offriamo ai nostri clienti un ventaglio di servizi che vanno dalla consulenza per la stesura del DVR fino alla medicina del lavoro.

Scopri di più sul nostro sito ufficiale.

 

Argomenti del corso di formazione per dirigenti sulla sicurezza sul lavoro

Principalmente, il corso per dirigenti online e in aula si concentra su quattro macro argomenti:

a) principali soggetti coinvolti nella sicurezza sul lavoro e i relativi obblighi;

b) definizione e individuazione dei fattori di rischio;

c) valutazione dei rischi;

d) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

La formazione per i dirigenti è finalizzata a consentire a queste figure professionali di adempiere agli obblighi previsti dall' articolo 18 del D.Lgs n 81/08 in materia di sicurezza del lavoro. Tra questi, vi è la valutazione dei rischi presenti in azienda, la redazione del DVR, l'individuazione di lavoratori addetti al primo soccorso e alla gestione degli incendi.

La durata della formazione non deve essere inferiore alle 16 ore e si conclude con una prova che mira a testare le competenze apprese.

 

Programma dettagliato del corso online per dirigenti

Il programma del corso per dirigenti online si divide, secondo quanto deciso durante l' Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, in quattro moduli:

  1. Modulo 1 giuridico normativo durante la quale i candidati conoscono il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, gli organi di vigilanza, le procedure ispettive e il sistema di prevenzione aziendale. Inoltre, apprenderanno cosa sia la delega di funzioni, ma anche la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. Una lezione sarà destinata all'apprendimento delle "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i., concludendo con i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;

  2. Modulo 2 gestione e organizzazione della sicurezza. In questa fase della formazione si analizzano i modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro come indicato dall' articolo 30, D.Lgs. n. 81/08. Si passa poi alla gestione della documentazione tecnico amministrativa, agli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione, all'organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze e della funzione di vigilanza delle attività lavorative. Infine, il modulo si conclude con una lezione circa il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;

  3. Modulo 3 individuazione e gestione dei rischi. Poiché tra gli obblighi del dirigente vi è anche quello di elaborare un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze, il dirigente è tenuto a conoscere i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi, tra cui il rischio da stress lavoro-correlato e quelli ricollegabili alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale. Possono essere presenti in azienda anche rischi interferenziali, ma ad ogni modo tutti i rischi richiedono misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Altri temi trattati in questo modulo sono la considerazione degli infortuni mancati, i dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitaria;

  4. Modulo 4 comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. In quest'ultimo modulo si apprendono competenze relazionali e consapevolezza del ruolo di dirigente, ma anche l'importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale. Vengono affrontate tecniche di comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.

 

Quanto dura il corso per dirigenti?

Secondo quanto previso l' Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, i dirigenti sono tenuti a frequentare 16 ore di corso di formazione sulla sicurezza del lavoro. Al termine delle 16 ore è previsto un test di valutazione a domande chiuse. Chi lo supera con l'80% delle risposte corrette ottiene un attestato che ha validità di cinque anni. A seguito di questo, è obbligatorio affrontare un corso online di aggiornamento di 6 ore.

La formazione per un dirigente può avvenire attraverso lezioni in aula o un corso online.

I dirigenti sono figure fondamentali per garantire la sicurezza e salute dei lavoratori. Affiancano il datore dei lavori nei suoi obblighi e hanno un ruolo di vigilanza ed esecutivo.

Grazie a queste figure, è possibile combattere contro l'aumento del numero degli infortuni sul lavoro e garantire sicurezza e salute in tutte le aziende. Ciò non si traduce solo in maggiore tutela dei lavoratori, ma anche in una migliore produttività e credibilità dell'azienda.

Visita il nostro shop di corsi in materia di sicurezza del lavoro e scopri il corso per dirigenti a Milano e Melzo di Soterikon. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci.

 

VAI AL CORSO