
sicurezza gli apparecchi di sollevamento trasferibili
Dall’Inail le indicazioni per mantenere in sicurezza gli apparecchi di sollevamento trasferibili
In un volume disponibile sul sito dell’Istituto le istruzioni dettagliate per effettuare la prima verifica periodica ovvero per compilare la scheda tecnica e redigere il verbale di gru a torre, paranchi, gru a cavalletto per edilizia e gru derrick. In appendice le liste di controllo degli elementi più rilevanti. Dal 2019 le verifiche si richiedono esclusivamente per via telematica
La comunicazione di messa in servizio e l’immatricolazione. L’Inail ha realizzato un applicativo per la gestione informatizzata dei servizi di certificazione e verifica dedicati alle diverse tipologie di utenti. Per questo, a partire dal 27 maggio 2019, la comunicazione di messa in servizio di un’attrezzatura di lavoro deve essere inoltrata esclusivamente utilizzando il servizio telematico Civa, necessario anche per l’invio della richiesta di prima verifica periodica. Per utilizzare l’applicativo è necessario essere registrati al portale dell’Istituto e accedere utilizzando uno dei profili a disposizione.
La richiesta di prima verifica periodica. La prima verifica periodica deve accertare la conformità della configurazione dell’attrezzatura a quella prevista dal fabbricante nelle istruzioni, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza specifiche e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo. Dalla data di ricevimento della richiesta completa di tutti gli elementi previsti, l’Inail può intervenire entro quarantacinque giorni, oppure incaricare la Asl/Arpa (laddove siano stati stipulati specifici accordi) o affidare il servizio al soggetto abilitato indicato dal datore di lavoro nella richiesta, scelto negli elenchi regionali dell’Istituto.
La scheda tecnica dell’attrezzatura e il verbale di verifica. La prima verifica periodica prevede anche la redazione di una scheda tecnica che serve a identificare l’attrezzatura nel corso delle verifiche successive. Tale documento deve essere compilato con specifiche informazioni primariamente reperite dalla documentazione a corredo dell’attrezzatura, come le istruzioni e la dichiarazione CE di conformità. Per la redazione della scheda è necessario, quindi, avere a disposizione le istruzioni in lingua italiana fornite dal fabbricante. Nel caso in cui non si disponga delle istruzioni, non si potrà procedere alla verifica, e il datore di lavoro dovrà inviare una nuova richiesta una volta recuperata la documentazione. Il volume include anche un fac-simile del verbale che il verificatore deve compilare, con la descrizione delle prove e dei controlli da condurre sull’attrezzatura.
- Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile
ll documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.
- Dal 27 maggio i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi si richiedono on line: Civa
Il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i servizi più significativi, tra cui l’immatricolazione e la messa in servizio, relativi a impianti e attrezzature. Una parte residuale dei servizi sarà oggetto di un secondo rilascio. Le richieste per queste prestazioni, al momento, vanno inoltrate via pec
Fonte INAIL
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'