
Covid19 Sicurezza dei lavoratori, protezioni e misure
Covid-19 - Sicurezza dei lavoratori

In accordo con il Governo il 14 marzo sindacati e imprese hanno firmato un protocollo per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da nuovo coronavirus e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro. Il protocollo è stato integrato il 24 aprile.
Ecco in sintesi le principali raccomandazioni per imprese e lavoratori contenute nel protocollo tra Governo, sindacati e imprese firmato il 14 marzo e integrato il 24 aprile 2020 cui fa riferimento l'allegato 12 del DPCM 7 agosto 2020.
- Informazione
- Accesso alla sede di lavoro
- Igiene in azienda
- Spazi comuni e spostamenti
- Caso sintomatico in azienda
- Medico competente e RLS.
Il 7 ottobre Il Presidente del Consiglio ha emanato un Decreto-legge che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e la continuità operativa del sistema di allerta COVID al 15 ottobre. Il decreto prevede, inoltre, l'introduzione di un articolo sull'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020, concernente l'inserimento del SARS-CoV-2 nell'elenco degli agenti biologici che possono causare malattie infettive nell'uomo.
Il decreto introduce anche l’obbligo di avere sempre con sé le mascherine. Queste dovranno essere indossate, non solo nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, come in passato, ma più in generale nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e anche in tutti i luoghi all’aperto. Fanno eccezione i casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. Sono fatti salvi i protocolli e le linee-guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali. Nei luoghi di lavoro continuano, quindi, ad applicarsi le regole di sicurezza vigenti. Fatte salve anche le linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Per approfondire
- DPCM 7 settembre 2020
- Allegato A "Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 in materia di trasporto pubblico"
- Allegato B "Linee guida per il trasporto scolastico dedicato
- Allegato C "Spostamenti da e per l'estero"
- Allegato D "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-Cov-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia"
- Allegato E "Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di Covid-19 nelle aule universitarie"
- Circolare 4 settembre 2020 - Indicazioni e chiarimenti circolare 29 aprile 2020 con particolare riguardo ai lavoratori e alle lavoratrici "fragili"
- Circolare 29 aprile 2020 - Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività
- DPCM 7 agosto 2020
- Art. 2
- Allegato 9 "Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e Province autonome"
- Allegato 12 "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali"
- Allegato 13 "Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri"
Vedi anche
- Rapporto ISS “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento”.
- Circolare 22 maggio 2020 - Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento.
Data ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2020
Fonte: Ministero della Salute
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'