
Corso BLSD completo: tutto quello che devi sapere
Riprendere la formazione del personale significa garantire sicurezza e prontezza di intervento. Un corso BLSD completo non è solo un obbligo normativo per alcune categorie di lavoratori, ma un’occasione per imparare a salvare vite.
Sapere come riconoscere un arresto cardiaco e come usare un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) può fare la differenza tra la vita e la morte, sia in azienda sia in luoghi pubblici.
Con Soterikon, la formazione diventa pratica e immediata: il corso si svolge in aula in un’unica giornata di 5 ore, combinando teoria e simulazioni con manichini e dispositivi reali. Iscrivi oggi i tuoi addetti al primo soccorso!
Come funziona il corso BLSD completo
Il corso BLSD ha una durata complessiva di 5 ore e prevede sia una parte teorica sia una parte pratica. L’apprendimento in aula è obbligatorio: le esercitazioni su manichini e l’uso reale del DAE consentono di affrontare situazioni di emergenza con consapevolezza e rapidità.
Durante la formazione, i partecipanti imparano a valutare le funzioni vitali delle persone adulte, controllare i parametri vitali, riconoscere situazioni di emergenza e applicare tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) su adulti e bambini. Il corso include anche nozioni di primo soccorso, ventilazione artificiale, massaggio cardiaco, manovra di Heimlich e l’uso corretto del DAE, compreso il posizionamento delle piastre.
L’obiettivo è che ogni partecipante sappia intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco, riducendo i rischi e mantenendo i pazienti stabili fino all’arrivo dei soccorsi. La formazione pratica assicura che l’operatore sia pronto a gestire emergenze reali con sicurezza e competenza.
Contenuti principali del corso
Durante le 5 ore di lezione, il corso copre tutte le fasi essenziali del primo intervento:
-
Valutazione delle funzioni vitali: respirazione, coscienza e circolazione
-
Primo soccorso generale: gestione delle emergenze, sicurezza personale e protezione del paziente
-
Rianimazione cardiopolmonare: su adulti e bambini, con tecnica corretta di massaggio cardiaco e ventilazione
-
Uso del defibrillatore DAE: accensione, posizionamento delle piastre, sequenze corrette e gestione delle scosse
-
Manovra di Heimlich: intervento in caso di ostruzione delle vie aeree
-
Simulazioni pratiche: esercitazioni su manichini e uso di dispositivi reali
Al termine del corso, ogni partecipante sostiene una prova pratica individuale di circa 15 minuti per ottenere la certificazione nazionale BLSD, valida due anni. Dopo questo periodo, è previsto un aggiornamento per mantenere la validità.
Chi deve partecipare e obblighi normativi
Il corso BLSD è consigliato per tutti, ma diventa obbligatorio per chi lavora in ambienti dove potrebbe essere necessario intervenire in caso di arresto cardiaco. Tra le categorie coinvolte troviamo:
-
Operatori sanitari
-
Personale aziendale con DAE in dotazione
-
Strutture sportive e centri fitness
-
Settori di trasporto e logistica
Chi utilizza un DAE aziendale deve frequentare specifici corsi certificati, mentre per altre situazioni può bastare la formazione privata. La normativa prevede che il personale formato possa usare il defibrillatore in assenza di operatori sanitari qualificati, garantendo così prontezza e sicurezza nelle emergenze.
Domande frequenti sul corso BLSD
-
Cos’è un corso BLSD e a cosa serve?
È una formazione che insegna tecniche di primo soccorso base, RCP e uso del defibrillatore DAE per intervenire in arresto cardiaco. -
Chi deve farlo?
Tutti, ma obbligatorio per chi lavora in contesti ad alto rischio di arresto cardiaco, operatori sanitari e personale che gestisce DAE aziendali. -
Cosa si impara?
Valutazione delle funzioni vitali, ventilazione artificiale, massaggio cardiaco, RCP su adulti e bambini, uso del DAE e manovre di disostruzione delle vie respiratorie. -
Quanto dura?
5 ore totali, con parte pratica obbligatoria in aula. -
Cosa succede se non si supera l’esame?
È possibile ripetere il corso o ricevere supporto aggiuntivo per migliorare le competenze. -
Chi può insegnare il corso?
Istruttori certificati BLSD, spesso professionisti sanitari o formatori accreditati.
Aggiornamento e validità della certificazione
Al termine del corso, la certificazione BLSD ha validità biennale. Al termine dei due anni, è necessario frequentare un aggiornamento per mantenere le competenze attuali e garantire il rispetto delle normative. Il retraining prevede esercitazioni pratiche e verifica delle tecniche, assicurando che l’operatore rimanga preparato in caso di emergenza.
Il corso in aula consente un apprendimento reale e sicuro, permettendo ai partecipanti di:
-
Esercitarsi con defibrillatori veri e manichini
-
Simulare scenari di emergenza realistici
-
Ricevere feedback immediato da istruttori certificati
Soterikon offre corsi BLSD completi e certificati, fornendo supporto al datore di lavoro per organizzare la formazione, coordinare le sessioni in aula e assicurare il rispetto delle normative.
Partecipare al corso significa non solo adempiere agli obblighi, ma anche creare un ambiente sicuro, preparare il personale alle emergenze e dare valore concreto alla protezione delle persone.
Iscrivi ora i tuoi addetti al primo soccorso! Il corso si terrà il 24 ottobre.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'